Jing Fang Corso 2026

Fitoterapia Classica Cinese

Studia l’architettura delle formule classiche, impara a padroneggiare la modifica e la combinazione delle erbe nelle prescrizioni in un modo strutturato e concreto.

Il metodo Jing Fang delle famiglie di formule è di semplice comprensione e logico, si focalizza sui sintomi del paziente e sulle osservazioni cliniche unite all’utilizzo di specifiche erbe e formule per il complesso dei sintomi.

Il nostro corso di Jing Fang si focalizza sulla clinica, fornendo agli studenti gli strumenti di cui necessitano per trattare i pazienti in sicurezza e con efficacia.

Vuoi approfondire la tua conoscenza del Jing Fang?
Il Prof. Salustino Z. Wong 黄仁 ti aspetta!


Rivivi gli incontri gratuiti su Zoom e scopri come questa pratica può fare la differenza nella tua vita. Non aspettare oltre, clicca qui per accedere ai video!

Contattaci per avere maggiori informazioni

Fiorella Ferrara 3286944366

  • Jing FangJing Fang chinese herbal medicine online

    2 Anni

    Lezioni di 6 ore

  • Jing Fang

    96 ore

    Online e in presenza

  • Jing Fang

    36 ore

    Pratica Clinica

  • Jing Fang

    Supporto Offline

    Community

  •  Nanjing Clinical Internship with Prof. Huang Huang

    Tirocinio a Nanjing

    Con il Prof. Huang Huang

  •  ✓ Certified by the International Jing Fang Institute of Nanjing University of Chinese Medicine

    Certificazioni

    Istituto Professionale Jing Fang

Impara Online

  • Corso di fitoterapia Cinese Jing Fang

    Concetti Teorici

    Storia e concetti teorici classici del Jing Fang, teoria dei sei livelli, yin yang, 5 movimenti

  • Corso di fitoterapia Cinese Jing Fang

    Concetti Clinici

    Famiglie di formule, sindromi in relazione a piante, costituzioni e formule.

  • Corso di fitoterapia cinese Jing Fang

    Prescrizioni

    Proprietà, livelli, indicazioni e controindicazioni, dosaggio, modificazioni e combinazioni.

  • Corso di fitoterapia Cinese Jing Fang

    Famiglie di formule

    Gui zhi, Fu Ling, Chai Hu, Ban Xia, Huang Qi, Gan Jiang, Fu Zi, Da Huang, Huang Lian & Ma Huang

Programma 1° anno

  • Concetti clinici del metodo Jing Fang

    • Costituzioni (Ti Zhi 體 質)

    • Sindromi/quadri delle erbe (Yao Zheng 藥證)

    • Formule in relazione alle sindromi/quadri ⽅證: decodificare i sintomi e i segni che indicano l'uso di formule specifiche

    • Famiglie di formule (Lei Fang 類 ⽅), costituzioni e indicazioni di ciascuna formula di appartenenza in sinergia con altre erbe:
      Famiglia Gui zhi, Famiglia Fu Ling, Famiglia Chai Hu, Famiglia Ban Xia

    • Architettura della formula:
      studio delle formule dello Shang Han Lun, struttura e sinergia tra erbe e tra i diversi dosaggi, modifiche e combinazioni delle formule.

    • Palpazione del polso, storia, posizioni, come rilevare il polso, polsi basici.

    • Palpazione addominale, storia, regioni anatomiche, diversi livelli di palpazione addominale, tecniche base di palpazione.

    • Osservazione della lingua

    • Osservazione della costituzione, delle diverse aree e configurazioni del corpo e della carnagione.

    • Metodi di preparazione della formula

    • Come preparare i decotti e granulati

    • Come ordinare i decotti e granulati sulla piattaforma del nostro fornitore di fiducia

    • Analisi pratica dei pazienti con casi clinici dal vivo e casi clinici studiati da medici famosi.

Jing Fang Chinese herbal medicine online

Programma 2° anno

    • Dosaggi, modifiche e combinazioni delle formule

    • Famiglie di formule (costituzioni e indicazioni delle varie famiglie di formule): Famiglia Huang Qi, Famiglia Gan Jiang, Famiglia Fu Zi, Famiglia Da Huang, Famiglia Huang Lian, Famiglia Ma Huang

    • Dimostrazione dei metodi di preparazione delle formule con degustazione di erbe e formule.

    • Palpazione del polso, storia, posizioni, come rilevare il polso, polsi basici.

    • Palpazione addominale, storia, regioni anatomiche, diversi livelli di palpazione addominale, tecniche base di palpazione.

    • Osservazione della lingua

    • Osservazione della costituzione, delle diverse aree e configurazioni del corpo e della carnagione

    • Analisi pratica dei pazienti con casi clinici dal vivo e casi clinici studiati da medici famosi.

Jing Fang Chinese herbal medicine online

Seminario Pratico

Abilità Cliniche

  • Jing Fang Medicina Cinese erbe

    Palpazione del polso

  • Jing Fang Medicina Cinese erbe

    Palpazione addominale

  • Jing Fang Medicina Cinese erbe

    Osservazione della lingua

  • Jing Fang Medicina Cinese erbe

    Come preparare i decotti e granulati

  • Jing Fang Medicina Cinese erbe

    Osservazione della costituzione

  • Jing Fang Medicina Cinese erbe

    Analisi pratica dei pazienti con casi clinici dal vivo

Formazione Continua

Tirocinio a Nanjing “Cina”

  • Tirocinio in Cina Jing Fang medicina cinese

    Osservazione Clinica

    Osserva il Prof. Huang Huang mentre cura i pazienti in clinica

  • Internship China Jing Fang Chinese herbal medicine online

    Seminario Teorico

    Studia malattie specifiche utilizzando le formule classiche

  • Nanjing Internship China Jing Fang Chinese herbal medicine online

    Analisi dei pazienti

    Diagnosi del paziente e analisi della prescrizione con il Prof. Huang Huang

  • Internship China Jing Fang Chinese herbal medicine online

    Esperienza Culturale

    Vivi in prima persona la cultura cinese e osserva la clinica nel quotidiano

  • Internship China Jing Fang Chinese herbal medicine online

    Certificazioni

    The International Jing Fang Institute of Nanjing University of Chinese Medicine

“I concetti teorici e clinici del Jing Fang sono le formulazioni più antiche e autorevoli della medicina cinese e si sono dimostrati altamente efficaci nella pratica clinica della medicina interna per quasi due millenni”

“Solo comprendendo questo sistema clinico e scientifico altamente sviluppato, fondamento e nucleo della medicina cinese a base di erbe, potrai capire le successive formule e acquisirai le competenze migliori per la tua pratica clinica.”

Prof Huang Huang

Prof. Huang Huang

Il professor Huang Huang 黄黄 è il fondatore dell'International Jing Fang Institute dell'Università di Medicina Cinese di Nanchino.

È un medico di fama mondiale, uno dei massimi esperti e autorità cinesi di Jing Fang (formule classiche derivate dallo Shang Han Lun e Jin Gui Yao Lue).

Gli è stato recentemente conferito in Cina il titolo onorifico di "Dottore di medicina cinese di fama nazionale"全國名中醫.

 Il professor Huáng Huáng 黃 煌 è uno scrittore ed editor prolifico, ha pubblicato molti testi tra cui "Le dieci classi di formula della medicina tradizionale cinese" (中醫十大類方), "Applicazione clinica dei 50 medicinali di Zhang Zhong-jing" (張仲景 50 味藥證), “Guida della storia clinica" (醫案助讀 Yi An Zhu Du), "Le cento formule classiche" (經方 100 首 Jing Fang 100 Shou) e "Applicazioni di medicinali con formule classiche" (藥證與經方 Yao Zheng yu Jing Fang).

Gli insegnamenti del professor Huáng Huáng 黃 煌 sono conformi al metodo delle Lèi Fāng 類方 (famiglie di formule) e ai concetti da lui sviluppati di Yào Zhèng 藥證 ( sindrome in relazione alle erbe ) e Tǐ Zhì  體質 (Costituzioni).

 Il suo lavoro sfida i praticanti ad immergersi nei tesori della Medicina Classica Cinese, a scoprire i segreti del Jing Fang e ad applicare efficacemente questi metodi antichi nella clinica moderna.

Salustino Z. Wong

Prof. Salustino Z. Wong

Un prolifico medico di medicina cinese e professore ospite presso l'Università di Medicina Tradizionale Cinese di Nanjing, con oltre 20 anni di pratica clinica, ricerca e insegnamento.

 Studente dedicato del Prof. Huang Huang dal 1998, e anche studente di Ying Ming (Pediatria), Wang Ning Sheng (Agopuntura), Tao Kun (Agopuntura e Moxibustione), Zhang Ke Jian (Tuina) e Xue Bin (Tai Ji Chuan).

 È il fondatore e direttore dell'Istituto Jing Fang Classics. In passato è stato insegnante dello Shang han lun e del Tuina presso l'Istituto Matteo Ricci di Medicina Cinese a Milano, Italia, direttore del programma di laurea magistrale in Formule Classiche presso la SIFCET (Società Italiana di Farmacoterapia Cinese Tradizionale), Milano, Italia e insegnante di Formule Classiche, Tuina e Taijiquan Chen presso la Scuola di Medicina Cinese, Lisbona, Portogallo.

  Farmacopea Cinese

Almeno 50 erbe singole

  • Nome cinese e latino

  • Proprietà

  • Sindrome in relazione alle erbe (Yào Zhèng)

  • Costituzioni

  • Identificazione e associazione dei 6 livelli

  • Azioni principali

  • Funzioni più importanti

  • Quantità e dosaggio

  • Metodi di preparazione

  • Controindicazioni / restrizioni

 Formule Cinesi a base di erbe

Almeno 100 formule

  • Materia medica

  • Sindrome in relazione alle formule (Fang Zheng)

  • Costituzioni

  • Funzioni

  • Indicazioni

  • Spiegazione dell’azione dell’erba

  • Malattie (Bing)

  • Dosaggio

  • Controindicazioni / restrizioni

  • Come combinare le formule e modificare la struttura di ciascuna con aggiunta o sottrazione di erbe o modificandone le quantità

 Diventare un erborista

  • Dispensari, forniture, prodotti sulla sicurezza, tossicità

  • Conservazione, misura, ordine e consegna delle erbe cinesi

  • Dosaggio corretto delle erbe e delle formule

  • Diagnosi, selezione e modificazione delle formule basate sulla casistica

  • Consultazioni Cliniche

  • Interazione e comunicazione con il paziente

  • Tirocinio clinico

  • Raccogli i tuoi dati clinici

Vuoi rivedere i nostri webinar?
Abbiamo registrato tutti gli eventi e puoi rivederli quando vuoi.

Unisciti al lignaggio Long Sha

  • Tan Yun Xian 談允賢

  • Cao Ying Fu 曹穎甫

    Cao Ying Fu 曹穎甫

  • Zhu Xin Nong 朱莘農

    Zhu Xin Nong 朱莘農

  • Cheng Dan An 承淡安

    Cheng Dan An 承淡安

  • Prof. Huang Huang 黃煌教授  Ye Bing Ren 葉秉仁

    Huang Huang 黃煌教授, Ye Bing Ren 葉秉仁

  • Xu Fu Song 徐福鬆

    Xu Fu Song 徐福鬆

Testimonianze

FAQs

  • Quota di iscrizione annuale

    • € 350,00

    (Questo importo è da considerare come acconto della quota di partecipazione al corso annuale e non è una quota aggiuntiva)

    •  € 1500,00

    Quota annuale di partecipazione comprensiva di quota di iscrizione

    (pagamento in una unica rata entro il 30 settembre 2024)

    • € 1620,00

    Quota annuale di partecipazione comprensiva di quota di iscrizione

    (pagamento in una unica rata entro il 30 novembre 2024)

    • € 1710,00

    Quota annuale di partecipazione comprensiva di quota di iscrizione

    (pagamento in 2 rate: 1° rata entro il 30 novembre 2024, 2° rata entro il 31 marzo 2025)

    • € 1800,00

    Quota annuale di partecipazione comprensiva di quota di iscrizione

    (pagamento in 4 rate: 1° rata entro il 30 novembre 2024, 2° rata entro il 31 gennaio 2025, 3° rata entro il 31 marzo 2025, 4° rata entro il 31 maggio 2025)

    Il versamento della quota di iscrizione e di partecipazione al corso potrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

    SALUSTINO ZALDIVAR WONG

    BIC : TRWIBEB1XXX 

    IBAN : BE48967312695327

    Indirizzo della banca Wise:

    Avenue Louise 54, Room S52 Brussels 1050 Belgium

    Inviaci una mail a: ita@jingfangclassics.com

    L’iscrizione sarà perfezionata al ricevimento della distinta di pagamento.

  • (data da stabilire) 2026

    Residenziale a Milano c/o la Tana dei Dragoni, Via Savona 1/A


    (data da stabilire) 2026

    Webinar


    (data da stabilire) 2026

    Webinar


    (data da stabilire) 2026        

    Webinar


    (data da stabilire) ottobre 2026 

    Residenziale pratico a Lisbona

    *Le date sono soggette a cambiamento.

    Il secondo anno avrà la stessa struttura, le date esatte saranno annunciate a breve

  • 1° ANNO – 66 ORE

    • 1 Residenziale teorico in italiano a Milano
      - 1 weekend: 6 ore sabato e 6 ore domenica per un totale di 12 ore (anche online)

    • 3 Webinar teorici in italiano
      - 3 weekend: 12 ore a weekend, totale 36 ore

    • 1 Residenziale pratico in inglese a Lisbona
      - 1 weekend lungo (ven-sab-dom) per un totale di 18 ore

    • Studio in autonomia 134 ore

    2° ANNO – 66 ORE

    • 4 Webinar teorici in italiano
      - 4 weekend: 12 ore a weekend, totale 48 ore

    • 1 Residenziale pratico in inglese a Lisbona
      - 1 weekend lungo (ven-sab-dom) per un totale di 18 ore

    • Studio in autonomia 134 ore

    • "Ten key formula families in Chinese Medicine", Huang Huang, Eastland Press

    • "Zhang Zhong-jing's Clinical Application of 50 Medicinals", Huang Huang, People's Medical Publishing House

    • "Classical Chinese Medicine", Liu Lihong, The Chinese University Press

    • Presentazione di 5 casi clinici

    • Analisi e piano di trattamento con 4 trattamenti di follow-up per caso

  • Si, i webinar saranno registrati e disponibili per gli studenti che li vorranno rivedere.

    • Nel caso in cui si decidesse di rinunciare al corso prima dell’inizio e si fosse versata eclusivamente la quota di iscrizione suddetta quota non sarà rimborsata (€ 350,00)

    • Nel caso in cui si decidesse di rinunciare al corso prima dell’inizio pur avendo pagato l’intero importo, la quota di iscrizione non sarà rimborsata. Verrà rimborsata la differenza.

    • Nel caso in cui si decidesse di rinunciare a corso già incominciato non è previsto alcun rimborso.

Studio

Il nostro corso di formazione Jing Fang è incentrato sullo studio delle Famiglie di formule classiche Jing Fang, con l'innovativo metodo di insegnamento, trasmesso dal Prof. Huang Huang.

Costituzione e Formule

Il metodo di insegnamento si basa sull'associazione tra la costituzione fisica e psicologica del paziente e le formule classiche.

Apprendimento misto

La formazione professionale viene erogata principalmente online in una combinazione di apprendimento con lezioni video registrate online e webinar interattivi dal vivo.

Supervisione

Al termine del primo anno, gli studenti avranno la possibilità di acquisire esperienza pratica nell'utilizzo delle erbe medicinali sotto la supervisione di un docente esperto. Tale esperienza si svolgerà nell'ambito dei casi di studio pratici previsti nel secondo anno del corso.

Metodologia

Il programma è strutturato in due anni, con lezioni teoriche online e incontri in presenza per esplorare le componenti pratiche di questa metodologia.

Competenze

Al termine del biennio formativo, gli studenti avranno acquisito le competenze necessarie per prescrivere e dispensare con sicurezza una vasta gamma di formule erboristiche classiche cinesi, appartenenti a ciascuna delle famiglie terapeutiche incluse nel programma didattico.

Semplice e Sicuro

Questo metodo ci porta ad una maggiore efficacia clinica e permette al praticante di medicina cinese di preparare le formule facilmente e in sicurezza.

Struttura

Il percorso di apprendimento è strutturato in modo da far acquisire allo studente conoscenze teoriche e soprattutto pratiche cliniche.

Modificare le formule

Oltre alle conoscenze base, gli studenti acquisiranno la padronanza nel modificare le prescrizioni erboristiche in modo sicuro ed efficace. Ciò avverrà attraverso l'aggiunta, la sottrazione o la modifica della materia medica in base alla specifica sindrome presentata dal paziente. In tal modo, gli studenti saranno in grado di comprendere appieno le formule che prepareranno per i loro pazienti.

Prenota una chiamata di 15 minuti

🌱

Prenota una chiamata di 15 minuti

Prenota una chiamata di 15 minuti 🌱 Prenota una chiamata di 15 minuti

Hai qualche dubbio?

Prenota una chiamata di 15 minuti con il Prof. Salustino Z. Wong per porre domande sul corso e sul tuo studio futuro!

Contattaci

Partners

Collaborano con noi: